Visualizzazione post con etichetta S.P. Miskowski. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta S.P. Miskowski. Mostra tutti i post

lunedì 8 luglio 2019

I Wish I Was Like You, di S.P. Miskowski

                                   666 caratteri. Le Diaboliche Recensioni


S.P. Miskowski, I Wish I Was Like You, JournalStone, 2017, pp. 252




Questa è la storia che racconta lo spettro di Greta dopo aver scoperto il proprio cadavere in casa, intervallando la ricostruzione della sua vita a incontri con chi ha deciso di farla finita, a cui rivela, in un barlume di consapevolezza finale, la propria natura spettrale e letale. Questa è la storia di un vuoto dentro, nutrito dall’invidia, dalla paura di essere invisibili e dal dover trovare per forza un nemico. L’autrice dà magistralmente vita a un personaggio a tutto tondo costruito con quel tocco tipicamente suo che sa fondere ironia, cinismo, profondità psicologica, superficialità e onestà. Tratteggiate con grande efficacia sono anche le altre figure che le ruotano intorno, in una Seattle anni Novanta anch’essa protagonista, con la sua musica, la sua pioggia, i suoi suicidi.
This is the story told by the ghost of Greta after having discovered her own dead body at home, interspersing the flashback about her life with encounters face to face with those who decided to commit suicide, revealing, in a glimpse of final awareness, her own ghostly and lethal nature. This is the story of a void within, fed by the envy, by the fear of being invisible and by the need to necessarily find an enemy. The author masterfully creates a well-rounded character with her typically touch capable of combining irony, cynicism, psychological depth, superficiality and honesty. S.P. Miskowski describes with great effectiveness also the other characters gravitating around Greta, and the backdrop for this very original story is 1990s Seattle, with its music, its rain and its suicides. 


giovedì 16 maggio 2019

Strange is the Night, di S.P. Miskowski

                  666 caratteri. Le Diaboliche Recensioni

S.P. Miskowski, Strange is the Night, Journalstone, 2017, pp. 249



Le tredici storie qui raccolte colpiscono ognuna in modo diverso: catturano l’immaginazione del lettore dalla prima all’ultima parola, coinvolgendolo in un’ambientazione realistica e curata senza il ricorso a lunghe descrizioni; coinvolgono con i loro personaggi diversi eppure in qualche modo simili, figure umane che provano un senso di frustrazione, d’inadeguatezza, di solitudine, spaventose e spaventate, che agiscono e subiscono muovendosi in una realtà specchio fedele dell’America di oggi. Con tocco leggero, S.P. Miskowski coniuga ironia, empatia e cinismo, affondando nella psicologia dei sui personaggi e mostrandoci come la normalità della vita quotidiana venga silenziosamente fagocitata da un orrore dai diversi volti da cui non può esservi fuga né redenzione.

The thirteen stories here collected strike each one differently: they capture the reader’s imagination from the first to the last word, involving him in a realistic and well-finished setting without resorting to long descriptions; they also involve the reader with their characters which are different and yet somehow alike. These are human figures who feel a sense of frustration, unsuitableness or solitude, frightful or frightened, who act and suffer in a reality that is a true reflection of today’s America. With a light touch, S.P. Miskowski combines irony, empathy and cynicism, going deep into her characters’ psychology and showing to us how the normality of daily life is little by little phagocyted by a horror with different faces from where there can be no way out nor redemption.

giovedì 2 maggio 2019

Uncertainties III, a cura di Lynda E. Rucker

                     666 caratteri. Le Diaboliche Recensioni

Uncertainties. Volume III, a cura di Lynda E. Rucker, The Swan River Press, Dublin, 2018, pp. 212



Uncertaintiesè il titolo di una serie di antologie edite dal 2016 dall’irlandese Swan River Press che raccolgono storie tese a esplorare l’idea di un sempre più frammentato senso della realtà. Il terzo volume curato da Lynda E. Rucker contiene dodici storie che esplorano l’impercettibile accadere di qualcosa che difficilmente può essere spiegato razionalmente. «Queste incertezze non sono semplici stranezze. Esse spesso agiscono come riflessi o espressione di paure e desideri da tempo repressi, di rimorsi e di dolore». Come nella miglior tradizione tracciata dalle strange stories di Robert Aickman, la cui presenza aleggia su tutta la raccolta, in questi racconti c’è una linea sottile che separa il reale dall’irreale e non si può essere certi di quando essa venga oltrepassata.
            
Indice: Introduzione di Lynda E. Rucker - "Monica in the Hall of Moths", Matthew M. Bartlett - "Warner’s Errand", S. P. Miskowski - "Wyrd", Adam L. G. Nevill - "Wanting", Joyce Carol Oates - "Bobbo", Robert Shearman - "Before I Walked Away", R. S. Knightley - "Voices in the Night", Lisa Tuttle - "It Could Be Cancer", Ralph Robert Moore - "The Woman in the Moon", Tracy Fahey - "TallDarkAnd", Julia Rust & David Surface - "Ashes to Ashes", Scott West - "The Golden Hour", Rosanne Rabinowitz.

(La versione estesa della recensione comparirà nel numero 9 di Hypnos Magazine, in corso di stampa).                   
                                     
Uncertainties is the title of a series of anthologies published since 2016 by the Irish Swan River Press. They collect stories that explore the idea of a more and more fragmented sense of reality. The third volume edited by Lynda E. Rucker contains twelve stories which search for the subtle happening of something unlikely to be rationally explained. «These uncertainties are not mere oddities; rather, they often act as reflections, or expressions, of long-buried fears and desires, of regrets and sorrow». Something very strange and indefinable stalks many of the protagonists. As in Robert Aickman’s strange stories best tradition, whose presence lingers on this whole collection, in these tales there is a thin line between real and unreal and you can’t be sure when this line is crossed. 

Contents: Introduction by Lynda E. Rucker - "Monica in the Hall of Moths", Matthew M. Bartlett - "Warner’s Errand", S. P. Miskowski - "Wyrd", Adam L. G. Nevill - "Wanting", Joyce Carol Oates - "Bobbo", Robert Shearman - "Before I Walked Away", R. S. Knightley - "Voices in the Night", Lisa Tuttle - "It Could Be Cancer", Ralph Robert Moore - "The Woman in the Moon", Tracy Fahey - "TallDarkAnd", Julia Rust & David Surface - "Ashes to Ashes", Scott West - "The Golden Hour", Rosanne Rabinowitz.

(The extended version of this review will appear in the next issue of the Hypnos Magazine, soon to be published).

martedì 3 novembre 2015

Something evil has come home... seconda parte


  Il brusio della TV infettò i sogni di Ethel. Sveglia e addormentata allo stesso tempo, non più nella stanza eppure in grado di avvertire il ronzio elettrico, flebile, dietro ogni cosa. Le foglie turbinavano dentro e fuori la porta. Una nuvola di fumo sollevò la testa serpentiforme e le sussurrò all’orecchio:

«Sicuro come la morte».  

Something evil has come home... La Fucina presenta: S.P. MISKOWSKI

   La vecchia sospirò. Guardò la ragazza negli occhi.

«C’è malvagità, Marietta, nera come la notte. Ci sono cose cattive, e se le tocchi, capiscono chi sei. Loro sanno dove trovarti, ora» 







Quando un libro ti assorbe del tutto, quando leggi la sera e non riesci mai a smettere anche se crolli dal sonno, quando la mattina dopo hai tutte quelle immagini, quei personaggi in testa, quando rivedi le ultime scene lette, quando insomma sei completamente haunted, be’, per me significa che quel libro ha fatto centro. E avere la possibilità di conoscere meglio la sua autrice, leggere le sue interviste rilasciate in altre occasioni e avere la fortuna di porle le domande che ti nascevano durante la lettura è la quadratura del cerchio.